Installare WordPress in 5 step

WordPress permette a tutti di effettuare il self-hosting e di creare il loro sito web. Nonostante risulti davvero semplice la procedura di installazione, i neofiti potrebbero metterci ben più dei famosi “5 minuti” per scoprire come installare WordPress.

In primo luogo vi sono due modi principali di installare WordPress. Quello che richiede più tempo ti permette di personalizzare l’installazione in base ai tuoi bisogni fin dall’inizio. In alternativa, l’approccio one-click è rapido ma potrebbe lasciarti con del lavoro da fare in un secondo momento.
In questo articolo ti aiuteremo a scaricare e installare WordPress manualmente, secondo noi é la scelta migliore se non disponi di un servizio di Hosting WordPress Gestito non preoccuparti dovrai seguire solo 5 step.

Vediamo gli strumenti che sono necessari e ció di cui avrai bisogno!

Cosa serve per scaricare e installare WordPress

Prima di procedere all’installazione di WordPress, assicurati di avere tutti questi elementi:

  • L’accesso ad un server, un hosting condiviso, un hosting dedicato, una VPS o un server dedicato non cambia dipende essenzialmente dal tuo budget e dalle necessitá (traffico e velocitá minima) che vorrai per il tuo sito web . Senza, non riuscirai ad hostare il tuo sito web quindi in breve non potrai pubblicarlo.
  • Un editor di testo (ad esempio Atom open suore)
  • Un client FTP (File Transfer Protocol) come FileZilla. Utile per accedere e gestire i file presenti sul proprio spazio internet. Puoi inoltre utilizzare anche la funzione File Manager fornita all’interno del pannello di controllo Kubito.

Adesso che abbiamo a disposizione i nostri strumenti base possiamo iniziare ad installare WordPress. In primo luogo dobbiamo procedere con al download.

Fare il download di WordPress e installarlo in 5 step

Siamo pronti all’installazione. Sei pronto a scaricare WordPress? Allora procediamo! Non preoccuparti, non è difficile, ma prenditi un po’ di tempo. Ecco cosa faremo nei prossimi 5 passaggi

  1. Effettuare il download del core WordPress in formato .zip
  2. Creare un database e un utente
  3. Configurare wp-config.php
  4. Caricare i tuoi file WordPress via FTP
  5. Lanciare il WordPress installer

Iniziamo con il primo dei nostri passaggi che é davvero molto semplice.

1. Effettuare il download del core WordPress in formato .zip

Dobbiamo in primo luogo scaricare WordPress. Per fortuna è davvero facile se hai quantomeno navigato un pó sul web. Vai su “WordPress italiano download” (clicca sul link a sinistra o cercalo su Google. In alternativa scrivi “download WordPress ita” nella barra del tuo browser e la pagina ti comparirà probabilmente come primo risultato). Una volta atterrato sulla pagina clicca sul pulsante blu “Scarica WordPress”.

Scaricare il core su https://it.wordpress.org e installare WordPress

Salvalo sul tuo computer ed estrai i file dalla cartella compressa prima di procedere agli step successivi.

2. Creare un database WordPress e un utente

Ora devi creare un database e un utente WordPress. A seconda del tuo servizio di hosting potresti non dover fare questo passaggio, quindi vale la pena chiedere. La risposta potrebbe offrirla il tuo hoster o potresti consultare la sua documentazione.

Se è necessario che tu crei un database e un utente in modo manuale, avrai bisogno di sapere anche quale pannello di controllo per il web hosting stai utilizzando. Le possibilità più probabili sono DirectAdmin, Plesk o cPanel. I servizi kubito utilizzano il primo.

Seguendo alcune istruzioni per l’installazione dovresti riuscire a creare un database e un utente senza troppa fatica. Da lì, dovrai modificare i file core di WordPress, cioè quelli di base.

3. Configurare wp-config.php

Il prossimo step nella nostra guida per installare WordPress consiste nell’accedere ad uno dei file più importanti del core WordPress, il file wp-config.php per permettere a WordPress di connettersi correttamente al tuo database. Potresti saltare questo step e l’installar WordPress lo creerá per te, se non funzionasse peró dovresti tornare indietro sui tuoi passi.

Naviga tra i file di WordPress sul tuo computer e rinomina il file wp-config-sample.php con il nome wp-config.php. Apri il file nell’editor di testo che hai scelto e cerca questa riga:

// ** MySQL settings – You can have this info from your web host ** //.

Sotto vedrai una lista di impostazioni.

Mentre non occorre modificare le opzioni DB_CHARSET e DB_COLLATE, dovrai impostare le seguenti opzioni utilizzando le credenziali del tuo database: 

DB_NAME — Sostituisci “database_name_here” con il nome del tuo database
DB_USER — Sostituisci “username_here” con il tuo username
DB_PASSWORD — Sostituisci “password_here” con la tua password
DB_HOST — Sostituisci “localhost” con il nome del tuo host (di solito non é necessario modificare questo campo)

Ora individua la sezione * Authentication Unique Keys and Salts

Ora dovrai configurare una serie di chiavi segrete e incollarle all’interno del file di configurazione di WordPress. Questo ti aiuterà a rendere più sicuro e a proteggere WordPress. Una volta terminato questo passaggio. Salva le tue modifiche e preparati a caricare i file.

4. Caricare i tuoi file WordPress via FTP

A questo punto sei pronto per installare sul tuo server. Recupera le credenziali del tuo account FTP, che di solito sono fornite all’attivazione del tuo hosting. Da qui, apri FileZilla, accedi al tuo server e naviga verso la root directory sul pannello di destra. Di solito si la root si chiama www o public_html.

Ora vai nella cartella WordPress del tuo computer sul pannello di sinistra di Filezilla. A seconda che tu stia effettuando l’upload nella tua root directory o in una sottodirectory, procedi come segue:

  • Root Directory: carica i file contenuti all’interno della cartella wordpress, direttamente nella directory principale.
  • Subdirectory (sottocartella): Rinomina la cartella wordpress con un nome univoco scelto da te, poi carica la cartella e il suo contenuto sul tuo server.

A questo punto hai fatto praticamente tutto, manca solo l’installazione vera e propria.

5. Lanciare il WordPress installer

Ora devi lanciare il WordPress installer, ossia eseguire lo script d’installazione. Apri il tuo browser preferito ed inserisci il nome del tuo dominio. Se hai utilizzato una sottocartella aggiungi al nome del dominio “/sottocartella” di seguito un esempio:

  • Root Directory: visita http://nomedominio.com/wp-admin/install.php
  • Subdirectory: visita http://nomedominio.com/sottocartella/wp-admin/install.php. “sottocartella” è il nome che abbiamo dato alla cartella nel passaggio precedente.

Dovresti vedere il logo di WordPress e una schermata piena di settings.

Molte delle opzioni che si trovano qui possono essere modificate più tardi attraverso il tuo pannello General settings o Impostazioni generali. In ogni caso è meglio che tu prenda nota del tuo username e della tua password. Ora puoi cliccare su Installa WordPress. Quando avrai finito potrai effettuare il login nel tuo sito nuovo di zecca!

Come velocizzare l’installazione di WordPress

Ovviamente c’è un modo più facile per installare e configurare WordPress.

Distinguendosi tra gli hosting standard, Kubito offre una gamma di pacchetti adatti ai diversi tipi di utenti di WordPress e con un processo di installazione semplificato.

Kubito propone differenti pacchetti di hosting WordPress gestito. Il piano Ecommerce, ad esempio, include delle importantissime funzioni per sicurezza e malware che monitorano costantemente il tuo sito per individuare eventuali attività dannose. Inoltre tutti i piani sono forniti di un certificato SSL gratuito per proteggere i dati dei tuoi visitatori. Il piano Ecommerce inoltre dispone di un SEO wizard per aiutarti a posizionarti tra i primi risultati nei motori di ricerca.

Per imparare ad utilizzare i siti in WordPress sono necessari solo 3 minuti!

Per concludere

In questa guida ti abbiamo spiegato come installare WordPress. Ricapitoliamo il processo per comodità:

  1. Effettua il download del core WordPress in formato .zip
  2. Crea un database WordPress e un utente
  3. Configura wp-config.php
  4. Carica i tuoi file WordPress via FTP
  5. Lancia il WordPress installer e modifica le impostazioni

Come ti abbiamo anticipato, c’è un modo ancora più veloce tramite i siti in WordPress di Kubito. Grazie a Kubito WordPress Gestito, avere il tuo sito WordPress richiede davvero pochissimo tempo.

Se ti è piaciuto questo articolo, allora apprezzerai la piattaforma di hosting WordPress di Kubito. Metti il turbo al tuo sito web e ricevi supporto dal nostro team di professionisti WordPress. La nostra infrastruttura è incentrata su scalabilitá, performance e sicurezza. Permettici di mostrarti la differenza di Kubito! 

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi